Andesit Kerner

Vini pregiati

Freschi ed aromatici - i vini della Val di Funes

Nei vigneti tra Nave e Tiso, grazie alle giornate calde e le notti fresche, maturano diversi tipi di uva sui terreni minerali. Da secoli i viticoltori della zona si occupano della manutenzione dei vigneti su pendii in parte molto ripidi. Principalmente viene coltivata l’uva per i vini bianchi Sylvaner, Müller-Thurgau e Kerner.

ANDESIT è il Kerner, creato dal Museo Mineralogico di Tiso. L’uva proviene dai vigneti del Maso Fasserhof di Tiso, coltivata a 900 m di altitudine. Il terreno, di origine vulcanica, è composto di andesite, una roccia minerale, nella quale si sono formate anche i famosi Geodi di Tiso. Il vino che nasce in questa zona è molto fresco, fruttato con una delicata acidità e un alto contenuto di minerali. Il vino è disponibile presso il Museo Mineralogico di Tiso.

Il Müller Thurgau SASS RIGAIS è un altro vino bianco proveniente dalla stessa zona. L’uva viene raccolta a Mileins al Dörer e trasformata da Manni Nössing del Hoandlhof a Bressanone.

Proviene da Tiso anche il Müller Thurgau HUABER WEINGORT del Huaber-Hof. È un vino bianco con una nota fiorita, un carattere deciso e un sapore asciutto e aromatico. L'uva proviene da Tiso e il prodotto finale viene imbottigliato da Alois Lageder a Magrè sulla Strada del Vino.

Alla ricera dell'inconfondibile sapore di vino

Il piacere è nel centro dell’attenzione. Il gusto non è solo una questione di gusto, ma una dimensione storica, culturale, individuale ed economica, di cui possiamo discutere con l’accompagnatore media montagna Lorenz Fischnaller.

ESCURSIONE GUIDATA
Escursione al Huaber Weingort. Visita del vinicolo con Albert Vontavon, agricoltore con metodo di lavoro biodinamico. Degustazione dei vini nella sua cantina (piccolo spuntino). Salita sul Colle del Sepolcro: storia, trincee, cappella, vista straordinaria. Bella vista sulla media Valle Isarco. Al punto panoramico della Cantina della Val d’Isarco degustazione di vini locali. Sosta al Maso Torggler: Lorenz Fischnaller presenta la storia sull’agricoltura e l’allenamento della pecora della Val di Funes. Degustazione di vino cristallico, la contadina Margareth ci offre una merenda in una "Stube" contadina tradizionale.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA!
Ufficio Turistico Funes, t 0472 840 180, info@funes.info
Vini locali
Newsletter
Offerte, notizie e cataloghi attuali di Funes